ApertaMente – Studiare nei parchi

ApertaMente – Studiare nei parchi
ApertaMente – Studiare nei parchi
Michele Ferruggia
|

ApertaMente – Studiare nei parchi

Un'iniziativa per la città di Bergamo

Un’iniziativa promossa dal Comune di Bergamo, in collaborazione con Lyreco Italia Srl, con la sanificazione di Fra.Mar S.p.A e con la media partnership di Pernice Comunicazione, per l’installazione di 125 tavoli nei principali parchi e aree verdi della città di Bergamo:

– Giardino Biblioteca Tiraboschi;

– Parco Sant’Agostino, Città Alta;

– Parco 8 marzo;

– Parco Caprotti;

– Giardino Biblioteca Betty Ambiveri (Boccaleone).

Le parole di Simone Schiavetti, Managing Director Lyreco Italia: «Sosteniamo con piacere questa iniziativa del Comune di Bergamo, nella convinzione che sarà occasione per riscoprire e apprezzare angoli di verde della città da vivere anche all’aria aperta. Uno stimolo a stare insieme con coscienza, per cittadini di ogni età, nel rispetto delle norme a tutela della salute». (Video)

Il progetto ApertaMente è un’iniziativa importante e innovativa. Un’opportunità per tornare alla normalità e alla socialità in modo sostenibile, per la città di Bergamo duramente colpita in questi mesi e soprattutto per valorizzare la cultura e lo studio.

La rassegna stampa:

– Eco di Bergamo – I parchi diventano biblioteche all’aperto

https://bit.ly/3fauIBP

–  Corriere della Sera (edizione Bergamo) – Bergamo, cinque aule studio all’aperto nei parchi della città per gli studenti

https://bit.ly/2ZawKfW

– Prima Bergamo – Palazzo Frizzoni allestisce cinque aule studio nei parchi e nei giardini della città

https://bit.ly/2AEjt5F

– Bergamo News – Apertamente, a Bergamo 5 aule studio negli spazi verdi della città

https://bit.ly/2AEj3fB

– DireGiovani.it – A Bergamo i parchi si trasformano in aule studio all’aperto

https://bit.ly/38DYr3V

– InformatoreOrobico.it – Il Comune di Bergamo realizza 5 aule all’aperto nei parchi cittadini

https://bit.ly/3e89ljd

– Italia Oggi – A Bergamo i parchi diventeranno biblioteche per gli universitari

https://bit.ly/2O8yfF8

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Può essere l’inizio di una storia infinita o un attimo [...]
Cento anni, cento giorni. Il parametro temporale non è certamente [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us