Italia, Paese civile?

Italia, Paese civile?
Italia, Paese civile?
Admin Pernice
|

Italia, Paese civile?

Abbiamo incontrato Pietro Bartolo, medico chirurgo siciliano che da oltre 28 anni visita uomini, donne e bambini che approdano a Lampedusa.

Pietro ci ha parlato con il cuore. È un uomo che ci aiuta a riflettere.
Spesso dimentichiamo la storia e i valori che ci hanno reso quello che siamo oggi: un Paese civile.

Ci chiediamo: Ma siamo ancora un Paese civile?
Cartaginesi, fenici, turchi e spagnoli hanno navigato per le nostre acque lasciandoci qualcosa, contaminandoci e aiutandoci a essere “primi”.
L’Italia è la culla della cultura e la nostra storia rende onore al diritto, alla vita, all’umanità intera. Abbiamo salvato migliaia di persone, ricordiamolo orgogliosi.

Ci chiediamo ancora: E ora facciamo dietro front? Siamo davvero orgogliosi di “chiudere i porti”?
La risposta di Bartolo è che non esiste gente cattiva, ma cattivamente informata. Nessuno ha mai chiuso un porto, il porto di Lampedusa non è chiuso e nessuno potrà mai esserlo. Le parole sono importanti, si parla di “problema migrazione”, ma dovremmo parlare del “fenomeno”, che esiste da sempre. Anche Lampedusa è sempre stata lì, non è porta d’Europa per generare consensi politici”. Trasmettono malattie gravi? Hanno fatto diventare la scabbia una malattia grave.

I migranti non sono mostri o alieni come ci fanno credere. Sapete che hanno un nome e un cognome come noi?

Questo ci ricorda Pietro: le sue storie sono atroci e disumane, ma anche piene di speranza.
E vanno raccontate.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Può essere l’inizio di una storia infinita o un attimo [...]
Cento anni, cento giorni. Il parametro temporale non è certamente [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us