immagine generazioni a confronto
immagine generazioni a confronto
immagine generazioni a confronto

Generazioni X, Y e Z: quali sono le differenze?

immagine generazioni a confronto
Generazioni X, Y e Z: quali sono le differenze?
immagine generazioni a confronto
Alessia Pezzotta
|

Generazioni X, Y e Z: quali sono le differenze?

Generazione X, Millennials e Generazione Z: una società in costante evoluzione

Quando si nasce in un determinato contesto storico si subisce l’influenza di tutti gli eventi che lo contraddistinguono: decisioni politiche, fatti culturali, mode e altri avvenimenti, i quali comportano delle conseguenze sociali.

Per questo motivo le generazioni sono così diverse tra di loro, nei loro comportamenti, pensieri, valori, nelle loro modalità comunicative. Questa diversità è, tuttavia, il punto di partenza per imparare gli uni dagli altri.

Ma quali sono le generazioni che caratterizzano il XXI secolo?

Con il termine Generazione X si fa riferimento ai nati tra il 1965 e il 1980, la fascia più numerosa, per esempio, della popolazione italiana. Testimoni della crisi economica e della disoccupazione durante l’inizio degli anni Novanta. Indipendenti e con grande capacità di adattamento, sono infatti stati i primi spettatori della crescita della tecnologia, i primi a utilizzare un computer e un telefono cellulare. Oggi sono le persone che passano più tempo su Facebook, su Twitter e, in piccola parte, su Instagram.

La Generazione Y, meglio conosciuta come Millennials, rappresenta tutti coloro nati tra il 1981 e il 1995. È una generazione multiculturale, immersa nella tecnologia digitale e con una mentalità oltre confine. Ne fanno parte coloro che, di fronte alla precarietà lavorativa, hanno deciso di cercare opportunità all’estero.

I social network rappresentano la loro seconda casa, un luogo dove poter esprimere le proprie opinioni, presentare la propria immagine e comunicare costantemente con i propri amici, prevalentemente condividendo foto su Instagram o chattando su WhatsApp.

La Generazione Z è la generazione del futuro. Nati tra il 1996 e il 2010, presenti su tutti i social network, sono dinamici e amanti del cambiamento. Per comunicare utilizzano immagini personalizzate e video creativi, un linguaggio semplice, diretto che possa catturare l’attenzione degli utenti. Non si fermano alla semplice condivisione dei contenuti ma si occupano della creazione vera e propria.

Tre generazioni con origini diverse ma legate dall’evoluzione della tecnologia, ormai sempre più presente nelle nostre vite. Ci resta solo una domanda: tu, a quale generazione appartieni?

Per restare sempre aggiornato sulle novità del mondo digitale non dimenticare di seguire i profili social della nostra agenzia di comunicazione: Instagram, Facebook e Linkedin.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Sfruttare tutti i mezzi possibili per farsi conoscere dal pubblico [...]
Il cambiamento è nell’aria. Lo respiriamo, lo vediamo, lo sentiamo [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us