immagine balzer
immagine balzer
immagine balzer

Nel cuore di Bergamo si racconta una storia

immagine balzer
Nel cuore di Bergamo si racconta una storia
immagine balzer
Giulia Piazzalunga
|

Nel cuore di Bergamo si racconta una storia

Balzer e Pernice Comunicazione insieme per descrivere il Centro Piacentiniano

Erano gli inizi del Novecento quando la città di Bergamo decise di rivoluzionare il proprio centro, che da oltre 200 anni ospitava la Fiera di Sant’Alessandro, ridotta ormai a un luogo di commercio minimo e rionale a causa delle conseguenze dell’epidemia di colera del 1835, della crisi della bachicoltura e dei moti rivoluzionari. Fu indetto allora un concorso nazionale per il rinnovamento degli spazi del centro, e vinse il progetto Panorama dell’ingegnere Giuseppe Quaroni e dell’architetto Marcello Piacentini. Il resto è storia: da quel momento il Centro Piacentiniano ha rappresentato un punto chiave della nostra città.

Facciamo un salto in avanti, a distanza di un secolo. Nel 2017 il Comune di Bergamo decide di bandire un altro concorso, con finalità simili: riqualificare l’area che comprende Sentierone, Piazza Dante, Piazza Cavour e gli spazi circostanti. Dopo quattro anni, i lavori sono quasi finiti, e qualche giorno fa è stata aperta al pubblico la zona antistante il Teatro Donizetti.

Pernice Comunicazione, studio di marketing strategico e comunicazione con sede a due passi dal Centro Piacentiniano, e Balzer, lo storico locale che dal 1936 è ubicato sotto i portici del Sentierone, ripercorrono insieme gli oltre 150 anni di storia del Centro Piacentiniano attraverso un’installazione che, proprio come un sipario, vuole mascherare quella che sarà la nuova Piazzetta Piave, che rientra nel progetto dell’architetto Gianluca Gelmini.

Una serie di pannelli racconta la storia del luogo dal 1849 a oggi. Dalla decisione di dedicare il teatro della città al Maestro Donizetti allo sviluppo del nuovo centro urbano e del concorso per la riqualificazione dell’antica zona fieristica, dalla costruzione della Banca d’Italia, della Torre dei Caduti e della Camera di Commercio, fino alla costruzione di rifugi antiaerei sotterranei per via della Seconda Guerra Mondiale, per continuare con la trasformazione in Albergo Diurno negli anni Cinquanta e il periodo di splendore del Teatro Donizetti: passeggiando nel quadriportico è possibile scoprire tutti gli aneddoti che hanno avuto come protagonista un’area della città che tra qualche mese sarà di nuovo aperta al pubblico, completamente rinnovata.

Ideati in un progetto congiunto di Balzer e Pernice Comunicazione, che ha curato la parte creativa e la gestione logistica, i pannelli valorizzano uno spazio ben noto a tutti i bergamaschi. 60 metri di storia nel cuore della città, per rafforzare la memoria storica di un luogo cardine del centro di Bergamo.

«Io vedo la nostra architettura in una grande compostezza e in una perfetta misura. Accetterà le proporzioni nuove consentite dai nuovi materiali, ma sempre subordinandole alla divina armonia che è la essenza di tutte le nostre arti e del nostro spirito». (Marcello Piacentini, 1930)

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Sfruttare tutti i mezzi possibili per farsi conoscere dal pubblico [...]
Il cambiamento è nell’aria. Lo respiriamo, lo vediamo, lo sentiamo [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us