Intervista a Maria rita Gismondo
Intervista a Maria rita Gismondo
Intervista a Maria rita Gismondo

Problemi e soluzioni globali

Intervista a Maria rita Gismondo
Problemi e soluzioni globali
Intervista a Maria rita Gismondo
Marta Nozza Bielli
|

Problemi e soluzioni globali

Intervista a Maria Rita Gismondo, Direttore responsabile Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze Ospedale Luigi Sacco

Facciamo chiarezza, cos’è davvero il Covid-19?
È un virus appartenente al grande genere Coronavirus. Quattro specie sono note come responsabili di banali raffreddori nell’uomo. Dal 2003 sono apparse alcune specie che normalmente vivevano negli animali, si tratta di SARS, MERS e attualmente Covid-19.

Come viene trasmesso il virus, quali invece le false credenze?
Le pubblicazioni ad oggi referenziate indicano un’unica via di trasmissione, quella aerea. Le superfici e i cibi non trasmettono il virus.

Cosa significa isolare il virus?
Quando si ha un tampone positivo, cioè che si è testato con un metodo che mette in evidenza la presenza del virus nel materiale prelevato da un paziente, si può – lo fanno solo alcuni laboratori di ricerca – metterlo a contatto di alcune cellule che si sa sono sensibili all’infezione del virus. In pratica, si simula l’infezione in vitro. Dopo qualche giorno, le cellule si testano per conoscere se il virus si sia replicato o no.

E quanto ci vorrà per individuare un vaccino?
Non prima di un anno.

E per fermare l’epidemia invece?
La fine dell’epidemia dipende da tanti fattori, fra questi i comportamenti dei singoli cittadini. Si crede che ci vorranno ancora alcuni mesi.

Intervista a Maria rita Gismondo

Ritiene che sia vera l’ipotesi che il virus circolasse da tempo e molti Paesi ne hanno ignorato la diffusione?
Ne sono certa. Non lo trovavamo perché non sapevamo cercarlo.

Crede che il nostro Paese abbia sofferto di una inadeguata e poco professionale gestione della comunicazione di crisi, soprattutto nei primi giorni? Si sarebbe potuto evitare, secondo lei, la psicosi collettiva che ne è derivata?
Assolutamente sì. Si è già seminato panico quando avevamo solo due casi importati dalla Cina.

Come giudica l’intervento politico e istituzionale nel contrastare questa crisi? Cosa può ancora essere fatto?
È molto difficile giudicare chi, oltre che alla salute della gente deve tener conto di tanti altri fattori. Finita la crisi, cercheremo di trarne insegnamento. Una cosa certamente mi sento di dire. La comunicazione è sempre stata poco chiara e ha generato, anche a livello internazionale, un quadro errato della realtà.

Da 1 a 10, che voto dà alla sanità italiana in questa situazione di emergenza?
La sanità italiana non esiste, esistono tante sanità italiane. Questo fenomeno ci insegnerà che i diritti della gente non possono essere diversi tra una regione all’altra.

Di fronte a questa situazione è facile commettere un errore di valutazione, soprattutto nel minimizzare. La sua valutazione che potesse essere un’infezione appena più seria di un’influenza ha diviso l’opinione pubblica e il mondo scientifico. Oggi come rilegge il tutto?
Non ho minimizzato e non sono stata l’unica. Il 23 febbraio lo stesso concetto era stato espresso anche dal collega Pregliasco e poco dopo dalla Capua. Ricordo che negli stessi giorni il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità diceva che il nuovo Coronavirus era meno contagioso del virus influenzale. Fatto che solo successivamente si è rivelato inesatto. Tutti noi abbiamo sempre avvisato che, trattandosi di un virus sconosciuto, la situazione sarebbe potuta migliorare o peggiorare in qualsiasi momento. Comunque, continuo ad affermare che, ad oggi, se guardiamo i numeri, l’influenza provoca 8000 morti indirette all’anno (dati ISS) e 300-400 indirette.
Oggi (14 marzo) abbiamo 1441 morti indirette da Coronavirus (Borrelli 14 marzo). “indirette” vuol dire che il Coronavirus è stata una complicanza di una o più malattie gravi già esistenti.
La vera crisi è dovuta in Lombardia per un gran numero di casi gravi concentrati in un periodo breve e al conseguente intasamento delle Unità Intensive.

Per concludere, che insegnamento ci lascerà questa esperienza?
Che in questa casa Terra siamo tutti insieme, uno acanto all’altro e sempre più vicini. Non esistono problemi di una nazione, ma problemi e soluzioni globali.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
La legge è materia viva. Anzi, vivissima se il campo [...]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce i temi relativi alla salute [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us