Qui c’è vita

Qui c'è vita
Qui c’è vita
Michele Ferruggia
|

Qui c’è vita

Tra realtà e immaginazione

Da domenica 22 dicembre a domenica 26 gennaio andrà in scena presso la Fondazione “Bartolomea Spada”in via Soliva 18 – Schilpario, la mostra fotografica “Qui c’è vita – tra realtà e immaginazione, ogni giorno in Fondazione Spada”.

Una raccolta di ventotto fotografie, accompagnate da altrettanti racconti in cui gli ospiti della struttura sanitaria sono indiscussi protagonisti.

Un progetto artistico nato per emozionare e sensibilizzare le comunità rispetto alla fondamentale valenza sociale che ricoprono le strutture socio-assistenziali come la Fondazione Bartolomea Spada, eccellenza sanitaria e punto di riferimento per l’intera Valle di Scalve, nonché rispetto alla situazione e allo stile di vita degli ospiti delle strutture stesse.

“Qui c’è vita” vuole rammentare come la Fondazione Bartolomea Spada non sia una residenza di breve permanenza per gli anziani del territorio, ma uno spazio di vita dove gli ospiti, grazie alla straordinaria attività di tutto il personale operativo e a un panorama mozzafiato, sviluppano personali e specifiche dinamiche sociali e di vitalità.

Il Presidente della Fondazione Bartolomea Spada, il Comm. Francesco Maffeis ha commentato positivamente il progetto: «Sono molto felice di poter finalmente inaugurare questa mostra fotografica. Le strutture di assistenza socio-sanitaria svolgono un ruolo sempre più rilevante all’interno della comunità, soprattutto in seguito a continui cambiamenti sociali e demografici. E non vanno identificate come luoghi di tristezza e solitudine. “Qui c’è vita” è un’importante verità, assoluta. Non poteva esistere titolo più adeguato a rappresentare il vero senso del progetto. Questa mostra è decisamente un primo passo importante verso le coscienze individuali e collettive».

Il catalogo “Qui c’è vita – tra realtà e immaginazione, ogni giorno in Fondazione Spada”, edito da Super Edizioni, con tutte le fotografie e i racconti in esposizione sarà a disposizione del pubblico per l’acquisto online o durante tutta la durata della sua rappresentazione.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
La legge è materia viva. Anzi, vivissima se il campo [...]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce i temi relativi alla salute [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us