immagine convegno rotary
immagine convegno rotary
immagine convegno rotary

Rotary Italia

immagine convegno rotary
Rotary Italia
immagine convegno rotary
Giulia Piazzalunga
|

Rotary Italia

La rivista di maggio

Il cambiamento è nell’aria. Lo respiriamo, lo vediamo, lo sentiamo sulla nostra pelle. E lo assorbiamo: qualche volta riuscendo a elaborarlo e a renderlo parte del nostro essere, qualche volta accettandolo a fatica, facendo in modo che ci vada bene, pur non essendone completamente convinti.

Che si tratti di vita privata, professionale, associativa, la necessità di comprendere il cambiamento è fondamentale: ci permette di focalizzare il perché delle circostanze e dei motivi capaci di generarlo, e ci permette anche di stimolare la nostra intelligenza, perché possa individuare codici sempre nuovi, che ci tengano in stretta relazione con l’ambiente e le persone attorno a noi.

Oggi si tende a spiegare tutto nell’ottica del cambiamento, e anche l’emotività individuale, per non dire di quella collettiva, è spesso messa duramente alla prova di fronte agli accadimenti generati dall’uomo e dall’ambiente, che si tratti del presente o di letture e riletture storiche, sociali, culturali. Ciò che può certamente rappresentare una funzione essenziale del nostro essere soggetti e non oggetti del cambiamento è la capacità di tradurre il significato di cambiamento in opportunità, farne un chiave di lettura e interpretazione del nostro tempo nell’ottica ottimistica del miglioramento.

Un atteggiamento che richiede impegno e competenze e che rappresenta la perfetta sintesi del principio di professionalità.

Leggi la rivista di maggio.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
La legge è materia viva. Anzi, vivissima se il campo [...]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce i temi relativi alla salute [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us