Rotary Italia

Rotary Italia
Rotary Italia
Giulia Piazzalunga
|

Rotary Italia

La rivista di luglio-agosto

L’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce i temi relativi alla salute materna e infantile tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, al fine di ridurre drasticamente la mortalità materna e infantile, garantendo a donne e bambini, in tutto il mondo, l’accesso a cure mediche essenziali, la prevenzione delle malattie evitabili e l’implementazione di cure per il loro trattamento, che possano contribuire al benessere generale, senza distinzione territoriale.

Sin dalle origini, ma con una forte accelerazione sul finire degli anni Settanta, il Rotary ha sostenuto incalcolabili progetti e iniziative volti a migliorare la salute delle madri e dei bambini, con impegno progettuale e sforzi realizzativi che includono campagne di vaccinazione, forniture di attrezzature mediche, formazione di personale medico, e supporto finanziario per programmi di cura di ogni genere. Le iniziative del Rotary per la salute materna e infantile sono a tutti gli effetti parte dei più ampi obiettivi dell’Associazione, legati al miglioramento della salute su scala mondiale, dell’istruzione, dello sviluppo economico, e alla conseguente promozione della pace. Un impegno che nei nostri Distretti italiani ha trovato terreno fertile attraverso i progetti dei Rotary Club, singoli o aggregati, tanto nella dimensione di prossimità, quanto nella più ampia misura internazionale. Uno scenario d’azione in cui PolioPlus ha fatto scuola, soprattutto grazie alla Rotary Foundation, tanto per concretezza, quanto in termini di sviluppo di una radicata e oggi imprescindibile cultura della sostenibilità.

Alla vigilia di importanti momenti istituzionali a noi tutti molto vicini – l’Institute di Roma e il Centenario del Rotary in Italia – e sull’onda dell’entusiasmo generato da ogni passaggio di consegne, come testimoniamo gli avvicendamenti nella leadership nel veloce calendario rotariano, riconoscere la vitalità progettuale dei Club italiani, e in generale l’allineamento del tessuto organizzativo privato alle politiche sociali ed economiche della comunità internazionale, è senz’altro motivo di orgoglio e di rinnovata consapevolezza per l’attualità e la rilevanza dell’azione del Rotary: la nostra capacità di fare la differenza, creando speranza nel mondo.

Leggi la rivista di luglio-agosto.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
La legge è materia viva. Anzi, vivissima se il campo [...]
I loghi rappresentano uno degli aspetti più distintivi di un [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us