Cento anni, cento giorni. Il parametro temporale non è certamente lo stesso, ma il filo rosso di questa rivista Rotary gira attorno a un numero che racchiude pienamente il significato di un percorso.
Quello storico, così rappresentativo del rapporto tra Rotary e società , e quello esperienziale, altrettanto esplicativo del significato di servizio alla collettività . Il primo attraverso le figure dei personaggi che hanno vissuto un secolo di grandi cambiamenti; il secondo, attraverso le voci dei Governatori, attuali interpreti territoriali dell’indirizzo associativo. Due profili del Rotary sui quali sono estremamente marcati i segni tracciati dallo sviluppo della Cultura del Servizio e dalla sua più concreta manifestazione a livello globale, rappresentata dall’impegno per la sconfitta del virus invalidante della poliomielite.
Alla vigilia di un Congresso, nel prossimo mese di novembre, a Milano, per le Celebrazioni del Centenario, e della dichiarazione di un mondo libero dalla polio, l’impegno del Rotary si rinnova nella proiezione futura sui temi del lavoro e dell’ambiente, indiscutibilmente e inscindibilmente legati a quello dei giovani.