Nel linguaggio comune, il termine sostenibilità si è affermato in tempi piuttosto recenti. Conoscere il suo significato originale e riferirsi all’ampio spettro delle declinazioni che ha assunto nel tempo è indice di qualità individuali e collettive che non ammettono di essere trascurate, per potersi dire alfieri di un concetto decisamente complesso e ormai irrinunciabile.
Quella che è nata come definizione della condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri, si è trasformata in cultura del progresso comunitario. Partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, la sostenibilità ha sempre più investito la dimensione globale, comprendendo dinamiche economiche e sociali, e diventando a tutti gli effetti dinamica, linfa e frutto di un continuo cambiamento.
Il Rotary è indiscutibilmente interprete del più articolato senso della sostenibilità , compresa e sviluppata sempre con una particolare sensibilità contemporanea. Lo si evince in aspetti diversi, tanto nella dimensione identitaria dell’Associazione, quanto nella sua concreta operatività .
Il numero di Rotary Italia di fine anno racconta la storia dell’inscindibile binomio Rotary-sostenibilità .