immagine safer internet day
immagine safer internet day
immagine safer internet day

Safer Internet Day

immagine safer internet day
Safer Internet Day
immagine safer internet day
Giulia Piazzalunga
|

Safer Internet Day

I consigli del reparto web di Pernice Comunicazione

Che cosa succede il 7 febbraio 2023? No, non è solo la giornata in cui inizia Sanremo, il Festival della Canzone Italiana. Si festeggia anche il ventesimo anniversario della Giornata per la Sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni.

Ma cosa significa, nel concreto, avere una rete sicura? Lo abbiamo chiesto a Matteo Romelli, Web Developer nel nostro studio.

«Una rete sicura è una rete informatica progettata per proteggere i dati e le risorse al suo interno da accessi non autorizzati e attacchi esterni. Questo è possibile utilizzando una combinazione di tecnologie di sicurezza, come firewall, crittografia, autenticazione e controllo degli accessi».

Come si muove il reparto web di Pernice Comunicazione per proteggere la rete interna allo studio?

«Utilizziamo un firewall, un software che contribuisce alla protezione della rete, e abbiamo creato una VPN per i collaboratori che vi accedono da remoto. Inoltre, abbiamo un sistema di backup automatico, quotidiano, che ci protegge da eventuali perdite di dati e ci tuteliamo anche con un cambio periodico di tutte le password, che vengono generate con lettere, numeri, simboli e punteggiatura».

E per i clienti?

«Anche in questo caso generiamo password complesse per tutti gli account, ed effettuiamo backup ogni giorno di ogni sito sui nostri server. A livello di sito web installiamo certificati HTTPS mantenendoli aggiornati con gli ultimi standard, e per noi è automatico prevedere sistemi di autentificazione a più fattori sui file contenenti dati sensibili».

E quali sono i tuoi consigli per avere una rete sicura in azienda?

«Sono diversi:

  • aggiornare costantemente i sistemi operativi e software;
  • installare firewall a livello server o a livello di personal computer;
  • costituire un sistema intranet per agevolare la comunicazione interna, soprattutto in compagnie internazionali, con più sedi;
  • criptare i file e i supporti rimovibili per la protezione dati;
  • cambiare periodicamente le password utilizzando combinazioni di lettere, numeri e simboli per creare una password sicura;
  • verificare sempre l’autenticità di e-mail che possono sembrare sospette;
  • utilizzare software antivirus».

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Può essere l’inizio di una storia infinita o un attimo [...]
Cento anni, cento giorni. Il parametro temporale non è certamente [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us