Nella cornice culturale che vede protagonista la città di Bergamo per il 2023, Pernice Editori organizza una serie di seminari dedicati allo sport e alla cultura. Un’iniziativa in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e il Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, con il patrocinio di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e ASSI Manager, Associazione Italiana Manager Sport Business.
Il primo seminario, dal titolo “La cultura dello sport nell’Oratorio del Terzo Millennio” si è tenuto giovedì 23 febbraio nell’aula magna di First Campus in Via S. Antonino 8, Bergamo. L’incontro ha analizzato il ruolo e la funzione dell’oratorio nella formazione alla pratica sportiva attraverso i valori della correttezza e del rispetto, affinchè questi possano essere trasformati in comportamenti sani nell’agonismo e nella vita sociale e lavorativa.
A introdurre la tematica Andrea Pernice, CEO Pernice. Alla tavola rotonda hanno preso parola personalità di spicco dei due panorami: Don Emanuele Poletti, Direttore Ufficio Diocesano di Bergamo per la Pastorale dell’Età Evolutiva, Don Cristiano Re, Direttore Ufficio per la Pastorale Sociale della Diocesi di Bergamo, Massimo Carrera, allenatore ed ex capitano Atalanta BC, Consuelo Mangifesta, responsabile relazioni esterne Lega Pallavolo Serie A femminile, Gaetano Paternò, Presidente Territoriale Comitato CSI di Bergamo, Ottavio Rota, Presidente Società Sportiva Excelsior, e Gabriele Tacchini, Presidente GLGS-USSI.
L’incontro è stato moderato da Eugenio Sorrentino, Direttore Responsabile Zonamista Magazine.
La serie di seminari ha l’obiettivo di promuovere la cultura sportiva come patrimonio formativo ed espressione dei valori basilari da mutuare nella vita professionale e nei rapporti sociali.