#famedicambiamenti

#famedicambiamenti
#famedicambiamenti
Michele Ferruggia
|

#famedicambiamenti

C’è #famedicambiamenti. I giovani scendono a milioni nelle nostre piazze chiedendo oggi cambiamenti per garantire loro un futuro domani.

Cesvi interpreta questa #famedicambiamenti e lancia una nuova campagna, sviluppata con Pernice Comunicazione, per alimentare il dibattito sulla sostenibilità. Attraverso la proposta di spazi e contenuti originali di approfondimento, l’iniziativa accende un faro sul tema della produzione e dell’accesso al cibo, in termini quantitativi e qualitativi, e sul nesso con l’emergenza climatica.

#famedicambiamenti è dunque quella delle nuove generazioni, che sono protagoniste della campagna. Sogni, aspettative e richieste dei più giovani emergono da un foglio bianco con un tratto di matita, immediato ed essenziale; trovare risposte alle loro domande è tanto necessario quanto urgente.

#famedicambiamenti è anche quella avvertita dalle imprese socialmente responsabili e da tutti coloro che, a diversi livelli e a vario titolo, si impegnano nella direzione della sostenibilità.

Fame e cambiamenti, parole-chiave della campagna, sono anche le sfide attorno alle quali ruota la progettualità di Cesvi, dal 1985 impegnato nella lotta alla fame e nello sviluppo della resilienza.

Il concept della campagna #famedicambiamenti nasce da pochi e chiari elementi e dalla necessità di coinvolgere tutti nel processo di sensibilizzazione che solo la consapevolezza può generare. Una vera e propria presa di coscienza, rappresentata dai bambini e che ai più grandi richiede risposte, basate non più sull’istinto, ma sulla competenza scientifica e sul senso di responsabilità. Concetti che a seguito della presentazione dell’Indice Globale della Fame, trovano voce nelle dichiarazioni di opinion leader e social influencer.

Il tutto nel quadro della diffusione a maglia larga concessa dai social media, e nella prospettiva di un coinvolgimento a catena delle coscienze. Un percorso tra il primordiale del tratto a matita e il futuristico delle soluzioni auspicate, per dare risposte non solo teoriche al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. Tra cui la fame.

Così #famedicambiamenti dall’estro comunicativo di piccoli e grandi e dalle competenze di Pernice Comunicazione.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Può essere l’inizio di una storia infinita o un attimo [...]
Cento anni, cento giorni. Il parametro temporale non è certamente [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us