immagine rinascimento bergamo
immagine rinascimento bergamo
immagine rinascimento bergamo

Rinascimento Bergamo, l’evento conclusivo

immagine rinascimento bergamo
Rinascimento Bergamo, l’evento conclusivo
immagine rinascimento bergamo
Michela Sieman
|

Rinascimento Bergamo, l’evento conclusivo

Il programma che ha sostenuto le attività bergamasche

Lunedì 6 giugno 2022 al Palazzo delle Stelline di Milano Comune di Bergamo, Banca Intesa Sanpaolo e Fondazione Cesvi hanno presentato i risultati di Rinascimento Bergamo, l’iniziativa lanciata nell’aprile del 2020 per sostenere microimprese, commercianti, artigiani e liberi professionisti del territorio durate l’emergenza Covid-19.

Pernice Comunicazione, agenzia di comunicazione e marketing strategico di Cesvi e studio responsabile della comunicazione del progetto, ha organizzato l’evento conclusivo del programma, che ha visto confrontarsi su questo modello un parterre di grande rilievo: Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Raffaello Ruggieri, Group Chief Lending Officer di Intesa Sanpaolo, e Gloria Zavatta, Presidente di Cesvi.

Oltre 4.000 tra piccoli imprenditori e professionisti finanziati, 25 milioni di euro stanziati, inclusi 10 milioni di contributi a fondo perduto, pagamenti in media entro nove giorni. Rinascimento Bergamo si è rilevato un modello di intervento efficace ed efficiente, capace di sostenere il territorio durante la crisi e favorire lo sviluppo locale, rispondendo in modo mirato e in tempi rapidi ai bisogni della città.

Otto i bandi indetti dal Comune di Bergamo nell’ambito del Fondo di mutuo soccorso a favore delle piccole imprese, dei professionisti e delle organizzazioni non profit presenti sul territorio bergamasco. Nell’ambito del programma, Intesa Sanpaolo ha per la prima volta messo in campo il prestito d’impatto, uno strumento caratterizzato da lunghe scadenze e risorse dedicate ad attività a elevato impatto per l’ecosistema delle imprese del contesto territoriale bergamasco, la cui operosità ha rappresentato una marcia in più per la ripartenza del Paese. Infine, mettendo a frutto la propria esperienza nella risposta alle emergenze maturata in oltre 35 anni di attività in tutto il mondo, Cesvi si è fatta carico della gestione dei bandi, della valutazione delle richieste di finanziamento, dell’erogazione dei contributi a fondo perduto e delle attività di monitoraggio e rendicontazione.

Rinascimento Bergamo è stato l’esempio di un modello virtuoso di sinergia tra pubblico, privato e no profit che può essere replicato a livello nazionale, per aiutare il Paese nelle difficoltà post pandemia.

Riguarda la diretta qui.

Condividi

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Può essere l’inizio di una storia infinita o un attimo [...]
Cento anni, cento giorni. Il parametro temporale non è certamente [...]
PARLACI DEL
TUO PROGETTO
Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

PARLACI DEL TUO PROGETTO

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1 24121 Bergamo BG

segreteria@pernice.com
+39 035 241227

Find us

Rendere il vostro messaggio protagonista.
Conoscere la vostra identità.
Incontrare un vostro sguardo.
Stringervi la mano, sentire la vostra voce,
come vi presentate, come ci salutate.

Pernice Editori
P.Iva: 03682600162

Contact Info

Pernice Comunicazione
Via S. Francesco D’Assisi 1
24121 Bergamo BG
segreteria@pernice.com +39 035 241227

Find us